Home Fiabe per etàFiabe e favole per bambini 3-6 anni 10 Libri per le vacanze
10 libri per le vacanze

10 libri per le vacanze non sarebbero ben visti dai bambini perchè sono sinonimo di compiti delle vacanze. Per loro la vacanza è svago, divertimento e soprattutto è: niente scuola.

I libri delle vacanze estive, anche se per noi maestre sono piccoli opuscoli che hanno come obiettivo il ripasso delle nozioni imparate durante le lezioni in classe, unite a delle attività-gioco per sviluppare il pensiero logico, per i piccoli sono una tortura.

Vogliamo consigliarvi dei testi che permetteranno ai piccoli di leggere, ma senza annoiarsi, stimolando la fantasia. Delle fiabe ambientate al mare, da poter leggere in spiaggia mentre si fa una pausa sotto l’ombrellone.

Il signor balena ha il raffreddore

1) Il signor balena ha il raffreddore di Manuel vertemara edito Storie Cucite, è una storia molto simpatica, una balena si ammala di raffreddore e un gruppo di pinguini, suoi vicini di casa, cercano di risolvere il problema dandogli tutte le medicine che riescono a trovare. Il raffreddore passa, ma peccato, perché al signor balena arriva un bel mal di pancia.
Consigliamo questo libro perché a tutti i bambini capita di avere il raffreddore o il mal di pancia durante le vacanze, e non poter fare il bagno con tutti, li fa sentire diversi. Ma se una balena con l’aiuto di buoni amici riesce a guarire, perché demoralizzarsi

 

 

Il coraggio di una barca

2) Il coraggio di una barca di Ilaria Pasquali, edito Lombrellomatto, é la storia di una barchetta di carta che ha paura di nuotare al largo e preferisce resta in porto a guardare i turisti che arrivano sulle navi. Ma grazie all’aiuto di una stella, trova il coraggio di provarci, ovviamente, riuscendoci benissimo.
Questa fiaba può essere perfetta per tutti i bambini che hanno paura dell’acqua o di nuotare.

 

Dal ramo al mare

3) Dal ramo al mare di Shelley Moore Thomas, illustrazioni di Christopher Silas Neal; traduzione di Chiara Carminati editore EDT-Giralangolo

Se ci prendiamo il tempo di guardare e ascoltare, il pianeta che è la nostra casa ci può dare molto: può insegnarci la forza, il coraggio, la capacità di affrontare i problemi, la disponibilità verso gli altri.

In questo libro, pagina dopo pagina i bambini sono rappresentati come osservatori della natura: il mondo ha molto da dirci attraverso gli alberi, gli oceani, le creature che lo abitano. Dalla pietra più piccola fino al sole, dalle api agli uccelli ai gatti, tutto ci suggerisce come affrontare la vita. 

Il racconto si districa così in un susseguirsi di illustrazioni, semplici ed eloquenti, dai colori sgargianti, coprendo l’arco di una giornata fino alla notte e all’alba seguente: un giorno intero per capire il mondo e cosa significa ‘essere umani’.  

 

 

Sofia e il mare

4) Sofia e il mare di Tom Percival edito Nomos Edizioni

Nulla è mai perduto davvero se lo conservi nel tuo cuore.” È proprio questo il messaggio dell’albo scritto e illustrato dal Tom Percival. La dolce Sofia perde sulla spiaggia, durante un temporale improvviso, il suo amato e insostituibile orsetto.

Solo il mare, con la sua rassicurante e silenziosa presenza, la potrà aiutare. Un libro per avvicinare i più piccoli al delicato tema della perdita grazie alla raffinatezza delle immagini e alla classicità di una storia capace di scaldare il cuore. Un albo per trasmettere il valore della speranza e dell’attesa.  

 

L’onda

5) L’onda di Suzy Lee edito da Corraini è la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare: prima osservato curiosamente dall’esterno, poi sfiorato timidamente e infine “giocato” fra spruzzi e scherzi, con la compagnia di un buffo gruppo di gabbiani.  

Quando le sue onde giocano e poi si ritirano, il mare lascia sulla spiaggia le conchiglie che portava con sé: una sorpresa inattesa!

 

Maramè

6) Maramè di Bruno Tognolini e Antonella Abbatiello edito Fatatrac è un libro in cui immagini e parole fanno da protagonista. Le parole sono vere e proprie poesie sul mare nate per i bambini, ma anche per grandi.

Tutti ci siamo trovati a contemplare il mare, osservare come questo si perde nell’orizzonte ed iniziare a pensare. Ma sopratutto tutti ci siamo sentiti dei piccoli pesci fuor d’acqua, o meglio bambini fuor d’aria.

Consigliamo questo libro perchè ogni bambino è un poeta- filosofo: devono esserlo, se possono imparare tante nozioni al giorno.


Blub Blub Blub

7) Blub Blub Blub di Yuichi Kasano, edito Babalibri: è la storia di un bambino e del suo papà che si divertono a fare il bagno e farsi gli scherzi in acqua… fino a quando lo scherzo lo fa… una tartaruga enorme… anzi no…un tricheco, una balena, una piovra gigante… e tante altre magnifiche creature marine.

Consigliamo questo libro a tutti i bambini che amano fare il bagno e giocare in acqua con qualcuno di speciale.

 

In spiaggia

8) In Spiaggia di Susanna Mattiangeli e Nikolova edito TopiPittori.

Sappiamo benissimo che la spiaggia è ricca, ricca di emozioni, di amici, ricca di esperienze… ma abbiamo mai provato a vedere la spiaggia con gli occhi di una bambina? Perché la spiaggia raccontata attraverso gli occhi di una bambina è qualcosa di inspiegabile, comico, curioso e immenso.

Consigliamo questo libro per vivere un po’ le vacanze e soprattutto perché i bambini, sapranno immedesimarsi all’istante nei sentimenti della protagonista e si perderanno con lei nella spiaggia piena di pance, sederi, piedi e persone “stanche tutte insieme”

 

Ciao ciao Amico Faro

9) Ciao Ciao Amico Faro di Sophie Blackall edito Fatatrac è un albo illustrato che racconta di un faro posto “sulla roccia più alta di una minuscola isola ai confini del mondo” e della vita del suo guardiano.

Passando attraverso alcuni avvenimenti significativi, quali un naufragio, un giorno di febbre, l’arrivo della moglie, la nascita della figlia, fino alla conclusione di questa lunga “amicizia” profonda e sincera quando giunge la lampada a sistema automatico. Da quel momento, il farista e la sua famiglia ammirano con nostalgia il faro dalla loro casetta, dall’altra parte della terraferma.

Non si tratta di un libro con colpi di scena o avventure. Lo consigliamo perché è una storia che accompagna il bambino ad immaginare e a sognare uno scenario insolito e affascinante: il faro, toccando temi importantissimi come il distacco da qualcosa/qualcuno, il cambiamento, lo scorrere del tempo e l’amicizia. 

 

Il mare rubato

10) Il mare rubato: scritto da Gek Tessarilo, edito da Edizioni Lapis. Questa favola ci racconta di un castello, di Re Romualdo, della Principessa Petunia e del suo desiderio bizzarro di trasformare il mare in una piscina all’interno di un vulcano spento.

Il mare rubato metterà a dura prova gli equilibri ambientali, la vita degli animali che lo popolano e quella dei pirati. È così che i pesci già muti per natura lo diventano ancora di più, le balene con i musi lunghi sono obbligate a stare dritte, i paguri non trovano più la loro preziosa conchiglia e le seppie hanno perso il fondo sabbioso dove poter giocare.

Consigliamo questo libro perché pur essendo una storia divertente sul filone dell’immaginario classico delle storie d’avventura in mare, è allo stesso tempo molto profonda e significativa perché affronta un tema molto importante che riguarda tutti noi, il tema ambientale. 

Buone vacanze a tutti!
Da Francesca, Arianna e Ivana.

 

Leggi anche