Le abitudini quotidiane dei bambini rappresentano una serie di momenti nell’arco della giornata che per noi adulti sembrano monotoni e stancanti, per i bambini, se caratterizzati da cura, benessere, intimità e relazione affettiva, danno sicurezza e stabilità.
Una routine fondamentale nella vita del bambino è la routine del calendario che accompagna ogni giornata dei bambini a scuola.
Attraverso il calendario di classe il bambino si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e le mette in relazione con i compagni.
Inserendo nel calendario quotidianamente il mese, il giorno della settimana, la stagione e il tempo metereologico inizia a costruirsi una propria linea del tempo ed inizia a riconoscere gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
È per questo che con i miei alunni ho inserito anche quest’anno la routine del calendario nell’orario scolastico, e perché non farlo anche a casa?
L’idea di questa attività mi è stata ispirata dalla lettura di un libro molto amato dai bambini: “Il piccolo bruco mai sazio”.
La storia del Piccolo Bruco (che da bruco mangia tanto fino a diventare farfalla) sembra di per se semplice, ma non per questo scontata, anzi, il gran finale sorprende i bambini.
Le illustrazioni luminose, colorate, gioiose, marchio di fabbrica di Eric Carle, aiutano il bambino ad immergersi nella storia, ma la cosa che piace di più ai miei alunni sono i tanti buchini presenti sulle pagine in corrispondenza dei punti in cui il bruco entra ed esce dal cibo per mangiarlo, passandoci attraverso (i buchi nei libri, sono grande divertimento per i bambini!
Inoltre si possono notare durante la lettura una serie di messaggi educativi e insegnamenti da trasmettere ai più piccoli.
Infatti il bruco è affamato e va alla ricerca del cibo per crescere e diventare grande (proprio come i bambini), ma se ci si abbuffa con dolciumi e goloserie per nulla sane, poi si sta male.
Mentre assaggia frutta e pietanze varie, scorre il tempo con un ritmo e una cadenza regolare, un modo divertente e semplice per ripetere la successione dei giorni della settimana.
Con questa lettura infine ho iniziato persino il programma di matematica, infatti mentre il bruco passa di frutto in frutto, la numerazione delle pietanze cresce in maniera sequenziale, ecco che si fa la conta dei numeri da 1 a 7 e memorizzarli rappresenta un gioco coinvolgente.
Ogni giorno così chiedo ai bambini “che giorno è oggi? Cosa mangia il bruco? Che giorno era ieri? Che cosa ha mangiato? E voi cosa avete fatto? Che giorno sarà domani?.
Fatelo anche voi con i vostri bambini magari chiedendo loro cosa hanno fatto a scuola, quali emozioni hanno provato… i bambini hanno bisogno di raccontarsi, raccontare il proprio vissuto, le proprie emozioni, verbalizzare ciò che succede al di fuori del contesto domestico dove hanno vissuto per mesi e mesi in quarantena.
Sul sito Progettoinfanzia.net trovate un esempio di calendario per le abitudini quotidiane ispirato al bruco.
Leggi altri consigli della maestra. Clicca qui.
Alessia Tarantelli
Maestra
CONTATTAMI