Come fare una barchetta di carta per superare le paure e vivere un’avventura nuova in posti sconosciuti?
Guarda il tutorial
Abbiamo creato questo tutorial dopo aver letto una fiaba, che si chiama Il coraggio di una barca. La protagonista di questa fiaba è una barca che ha paura di uscire dal porto e andare in mare aperto. Solo con l’aiuto di una stella amica riuscirà a superare le sue paure e vivere nuove avventure.
E’ una storia per i grandi che spesso preferiscono restare immobili per non rischiare, ma soprattutto per i piccoli che hanno paura di affrontare le nuove esperienze della loro giovane vita, la scuola, il cambio di classe, una nuova città, nuovi amici, ecc.
Questo tutorial può essere realizzato dopo aver letto la fiaba per vivere, come ha fatto la barca, una nuova avventura e provare a mandare via tutte le paure e le sensazioni che spaventano.
Quali sono le potenzialità educative e didattiche per i bambini del creare origami come questo?
Gli origami sono attività manuali brevi, facili da realizzare e adattabili ad ogni occasione: è sufficiente avere un pizzico di creatività e un foglio di carta, quadrato o rettangolare, ed il gioco è fatto.
L’arte del piegare la carta ha origini antichissime ed è correlata al principio shintoista della ciclicità della vita: “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” (Lavoisier, Legge della conservazione della massa).
Gli origami permettono ai bambini, ma anche agli adulti, di sviluppare le capacità di coordinazione oculo-manuale e, soprattutto, di affinare la motricità fine delle mani. Possono essere anche utilizzati nelle attività di recupero e rinforzo della manualità a seguito di traumi o disfunzioni motorie.
Arianna Barichello
Maestra