Chi ha bambini ha sicuramente sentito la frase: “mi racconti una storia?” la sera a letto prima di andare a dormire, e si è sicuramente trovato nella situazione di non saper cosa raccontare. Si la soluzione è prendere un libro, ma se ci fosse un modo per capire come scrivere una fiaba e poterla leggere insieme?
Premio Andersen per fiabe inedite
Il Premio H.C Andersen per fiabe inedite ha organizzato Scrivere una fiaba è un programma di otto webinar offerto dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi e collegato al 54° Premio “H.C.Andersen- Baia delle Favole” per la fiaba inedita (il termine per partecipare al concorso è il 31 marzo 2021).
Il programma completo con le informazioni e le indicazioni è sul sito www.andersensestri.it
Otto webinar gratuiti per imparare come scrivere una fiaba
8 webinar gratuiti online, creati per incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi offrendo alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba. Con le lezioni degli 8 webinar, anche i più timidi e insicuri, possono provare a partecipare al Premio con la loro opera inedita.
Webinar 1: FAVOLE RIFAVOLATE con Davide Calì – Mercoledì 3 febbraio 2021, ore 21.00
Come si riscrive una favola tradizionale?
Webinar con l’autore di Biancaneve e i 77 nani e Cenerentola e la scarpetta di pelo, Davide Calì per imparare a giocare con gli archetipi delle fiabe e capire come sono state scritte, ma anche come fare per smontarle e rimontarle a piacere, per ottenere fiabe nuove condite con un pizzico di ironia.
Webinar 2: QUANDO L’ALBERO FECE IL SUO SOGNO PIÙ BELLO con Elisabetta Cremaschi – Mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17.00
La lezione è tenuta da Elisabetta Cremaschi docente di pedagogia delle narrazioni, e ha lo scopo di insegnare com’è costruita la Fiaba, quale la sua storia, la ritualità, e quali la sua struttura, il congegno e la funzione. Che cosa si intende per fiaba popolare e per fiaba d’autore, quali sono le caratteristiche che la rendono in grado di parlare tanto ai bambini quanto agli adulti e quale immaginario li accomuna nella lettura.
Webinar 3: TRASFORMARE IL MONDO IN UNA STORIA con Nadia Terranova – Mercoledì 17 febbraio 2021, ore 21.00
Nadia Terranova mostrerà come le storie nascono attraverso lo sguardo sul mondo, che un’idea può nascere anche stando in casa e tutto può essere spunto per la fantasia.
Webinar 4: DALL’HOMO FICTUS AL BAMBINO ERRANTE con Isabella Christina Felline (autrice ICWA) – Mercoledì 24 febbraio 2021, ore 17.00
Costruire storie e personaggi è un’attività molto precoce nei bambini, che è bene incoraggiare e condividere per costruire percorsi evolutivi cognitivi, relazionali, emotivi. Isabella Christina Felline racconta tecniche di costruzione delle storie per e con i più piccoli, con suoni e oggetti narranti semplici e versatili.
Webinar 5: QUALI FIABE SCORRONO NELLE NOSTRE VENE? con Daniela Palumbo (autrice ICWA) -Mercoledì 3 marzo 2021, ore 17.00
L’eroe, l’aiutante, i demoni e i draghi, i re, le regine, le principesse e i principi, cambiano i personaggi ma le paure espresse sono le stesse. Per Daniela Palumbo si possono raccontare infinite fiabe!
Webinar 6: C’ERA UNA VOLTA, E DOMANI CI SARÀ! con Mariapaola Pesce – Mercoledì 10 marzo 2021, ore 17.00
Partendo da un incipit fornito all’inizio, Mariapaola Pesce, guida i partecipanti verranno, alla creazione di una storia:
1) Buoni o cattivi: creiamo i personaggi!
2) Su per i monti o in mezzo al mare: dove li mettiamo?
3) Presente, passato o…? Scegliamo un’epoca!
4) Diamoci da fare!
Webinar 7: INVENTARSI UNA FIABA: COME TOGLIERSI 10 DUBBI (E FARSENE VENIRE 100) con Pino Pace (autore ICWA) – Mercoledì 17 marzo 2021, ore 21.00
Cosa non vi convince nella vostra storia? La trama? Uno dei personaggi? I dialoghi? La fiaba non è abbastanza paurosa, divertente, avvincente?
In questo webinar di scrittura partecipata ogni partecipante propone un grande o piccolo quesito riguardante la storia che sta scrivendo e Pino Pace spiega quello che farebbe al suo posto.
Webinar 8: IL CUORE DELLA GIRAFFA con Matteo Corradini – Mercoledì 24 marzo 2021, ore 17.00
Corso di scrittura ed espressione per ragazze, ragazzi, giraffe e giraffi. Per scrivere una fiaba, e trasformarla in podcast.
Dopo tanti consigli di esperti, leggi anche quelli delle nostre maestre 🙂