Home Fiabe per temaCoraggio Giornata della memoria

Giornata della memoria

by Admin
5715 views
Giornata della memoria

Il 27 Gennaio è la Giornata della memoria, la giornata in cui si ricordano le 15 milioni di vittime dell’Olocausto di cui 6 milioni di ebrei, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini.

Raccontare questa tremenda pagina della storia può essere difficile se ci si rivolge ai bambini, Giusy Mondani lo ha fatto con il suo progetto “Gli occhi di nonna Liliana“, raccontando la storia vista con gli occhi di Liliana Segre.

Hanno visto tante cose
gli occhi di nonna Liliana,
quando non erano solo occhi
ma anche orecchio, mano e cuore.

 

Gli occhi di nonna Liliana – Gli ebrei non possono entrare

 

Hanno visto numeri e righe,
papà, mamme, nonne, nonni, zii,
tutti in fila rattristati e zitti come in punizione,
eppure sono sicuri
di non averli visti rompere un vetro con la palla
o fare boccacce alla maestra.

 

Gli occhi di nonna Liliana – Liliana Segre in fila nel campo

 

Hanno visto tante cose
gli occhi di nonna Liliana,
così tante, anzi troppe per due soli occhi.
Stanchi cedono il compito alla testa
ma lei, sempre intenta a fare domande,
non ne vuole proprio sapere.

Il cuore si fa coraggio e decide di provare
indossando gli occhiali del passato,
così va un po’ meglio
ma vedere è difficile anche per lui.

Hanno visto tante cose
gli occhi di Nonna Liliana
ma solo quando hanno sfiorato
quelli di nonno Alfredo
si sono ricordati di come si fa a sorridere.

Gli occhi di nonna Liliana – Liliana Segre e il marito

 

Per la Giornata della Memoria il discorso di Liliana Segre

“Più di ogni altra cosa sono una nonna, quando sono qui, mi trovo a parlare ai ragazzi, vi sento tutti come i miei nipoti ideali e vi voglio vedere, vi voglio guardare, vi voglio riconoscere, non siete tanti ragazzi, siete uno per uno che siete venuti qui ad ascoltare una storia, di cui io vi posso parlare in prima persona.”

Liliana Segre

Leggi anche