Il ruolo della fiaba per un bambino è molto importante perchè se i protagonisti di una storia riescono ad affrontare eventi negativi o a superare paure, questo darà la forza ai piccoli lettori di affrontare le avversità di ogni giorno e di acquisire maggior consapevolezza delle proprie capacità nonchè di aumentare l’autostima.
Ecco il perchè dell’importanza del ruolo della fiaba nello sviluppo del bambino. Le fiabe, nella misura in cui rientrano nell’ ambito linguistico-narrativo creano una realtà condivisa che può essere concepita come ambiente di apprendimento.
Purtroppo in questo periodo di lockdown per la pandemia Covid-19, in cui i bambini hanno sperimentato una didattica dietro lo schermo, definita anche DAD, per la quale il MIUR ha dato anche delle indicazioni, è stato difficile tutelare uno spazio di ascolto e condivisione.
Molte delle funzioni didattiche sono state delegate alle famiglie, con una sovrapposizione di ruoli. I genitori si sono dovuti confrontare con l’organizzazione di una routine, senza la scuola, alternando le varie attività, garantendo e stimolando le diverse aree dello sviluppo.
Il tempo ritrovato in questo periodo di pandemia ha sicuramente fatto spazio alle fiabe, che aiutano i bambini nell’importante compito evolutivo poichè insegnano a riflettere, ad utilizzare la fantasia, ad elaborare contenuti complessi.
Valenza psicologica delle fiabe
Ci sono diversi tipi di funzioni che il racconto svolge per i più piccoli. Sicuramente hanno una valenza psicologica ed educativa; ci sono storie nate, infatti, con una finalità informativa, per illustrare e far conoscere ai bambini il mondo esterno fatto di animali, piante che si intrecciano nei diversi scenari paesaggistici con le loro peculiarità. Oppure ci sono storie legate alle festività per ciascuna cultura piuttosto che temi sociali quali l’amicizia, l’intercultura, l’inclusione dei bambini con disabilità etc etc. E’ un modo per superare lo stadio egocentrico, descritto da Piaget, e di confrontarsi con altre realtà differenti.
Esistono, inoltre, delle storie scritte per i piccoli che non riescono ad affrontare un momento evolutivo specifico e sono di enorme aiuto anche per i genitori perchè in casi non patologici possono sbloccare o aiutare situazioni di difficoltà.
Libri dedicati alle regole
Penso ai libri dedicati all’importanza delle regole, come Le mie prime dieci regole oppure al passaggio dal pannolino al vasino come Basta pannolino!, alla nascita del fratellino/sorellina, come Fratellino, sorellina, istruzioni per l’uso, oppure al primo giorno di scuola, come Prova con una storia.
Il ruolo della fiaba nello sviluppo del bambino è centrale per diversi motivi, come apprendere informazioni sia sul mondo esterno che sul mondo interiore mettendo ordine nel marasma emotivo.
Anche sperimentare l’aggressività, attraverso un personaggio, può essere considerato un momento catartico. Nelle fiabe le emozioni le possiamo ritrovare nei vissuti dei personaggi, in modo indiretto e “facilmente” accessibile, a seconda delle età, si possono cogliere diverse sfumature.
Caldironi, Witmann, 1980
“L’uso della fiaba è importante non solo per permettere un percorso regressivo, ma anche per facilitare il momento proiettivo della narrazione: i vari elementi della fiaba vengono, infatti, investiti dal bambino di risonanze e di significati personali che aiutano ad esternare le proprie cariche aggressive. Da qui, non solo la funzione analitico-regressiva, ma la funzione dinamica e quella sintetica volta all’armonizzazione di pulsioni contrastanti, improntata alla fiducia nella riuscita, orientata verso il futuro” (Caldironi, Witmann, 1980).
Grazia Sciarillo
Psicologa – Psicoterapeuta