Crediamo che le fiabe possano nascere dalla creatività di grandi e piccini in qualunque momento, anche a tavola, con il cibo, preparando piatti creativi insieme. Per questo abbiamo deciso di giocare con le ricette, e realizzare la ricetta del Re Gola e la sua regola.
Tutto nasce da il gioco enigmistico della sciarada (l’unione di due o più parole per formarne un’altra), è il metodo con il quale è stato scritto Il Re Gola e la sua regola. Vi abbiamo raccontato la storia in questo precedente post, se site curiosi.
Abbiamo preso spunto dalla creatività espressa dalla casa editrice Storie Cucite, per provare, a giocare anche noi, anche se in maniera diversa, con il Re Gola. E dalla nostra voglia di giocare, è nato l’angolo del food design, dedicato alle fiabe!
Se vi va di fare ricette in fiaba, ovviamente si dovrebbe cenare con la TV spenta e con mamma e papà non attaccati al cellulare, ma sicuramente sarà cosi!
Abbiamo preparato la ricetta del Re Gola con ingredienti semplici, facili da realizzare e sicuramente golosa per i più piccoli e gli ingredienti possono variare secondo i gusti dei bambini.
Ingredienti:
1) panini per hamburger, quelli americani
2) wrustel
3) olive bianche e nere
4) patatine e salatini da feste
5) hamburger Tenerone
6) carota
8) ravanelli (facoltativo)
9) palline di scamorza
Procedimento
Cuocete i wrustel e l’hamburger, vi consigliamo di farlo al forno e non in padella, cosi sono più salutari. Nel forno potete mettere anche i panini americani, ma solo per 5 minuti, il tempo che si abbrustoliscano un po.I panini si uniscono tra loro con uno o due stuzzicadenti a secondo del peso e della grandezza degli stessi.
Il panino che verrà poggiato nel piatto deve essere scavato e privato della mollica cosi’ in questo modo si potranno inserire nella sua pancia le cose da mangiare. Qui sono state affettate le olive verdi e tagliato a tocchetti il tenerone.
I wrustel sia per le gambe e sia per le braccia sono stati fissati con degli stuzzicadenti e sull’estremità delle braccia inserita una pallina di scamorza tagliata a meta’, mentre sull’estremità dei piedi due rondelle di carote crude.
Per la faccina del re gola e’ stata fatta un incisione per formare la bocca e inserito un pezzettino di carota come lingua. Per gli occhi è stata creata una piccola incisione per poggiare gli occhietti che possono essere fatti in maniera più semplice con due ulive nere oppure tagliare due rondelle di ravanello (facoltativo) e sopra poggiare le due ulive nere.
Per la corona basta tagliare un pezzettino di carota sempre a crudo e con il coltello creare un effetto zig zag e voilà il Re gola e’ pronto per la gioia dei bimbi. Ora sta a voi… sbizzarritevi, anzi perchè non ci inviate vostri Re Gola?? Le fiabe vanno anche assaggiate!
Fabiana Botti
Food Designer