Home Fiabe per temaAmicizia La strega Rossella e la sua scopa

La strega Rossella e la sua scopa

by admin
1906 views
La scopa della strega rossella

Halloween è alle porte e, per questo motivo, vorrei proporvi una lettura e un progetto creativo adatti a celebrare la festività.

La strega Rossella è un albo illustrato ideato da Julia Donaldson e Axel Scheffler, una coppia d’oro che ci ha regalato altri splendidi libri per l’infanzia come Zog, Il Gruffalò, Superverme

La narrazione si apre con Rossella che vola sulla sua scopa, insieme al proprio gatto. Ad un certo punto però la signora perde il cappello, che viene fortunatamente ritrovato da un cane, il quale le chiede di proseguire il viaggio insieme a loro. La strega acconsente e i tre ripartono zigzagando nel cielo. 

 

 

Nel corso del racconto la strega perde anche il suo fiocco e la bacchetta. Vengono però in suo soccorso un uccello e una rana, i quali chiedono a loro volta di salire sulla scopa e la strega accoglie loro con piacere.

Improvvisamente, a causa del peso eccessivo, la scopa si spezza: il gruppo di amici cade in una palude e Rossella viene catturata da un drago che la vuole mangiare. Gli altri riescono però a salvarla e insieme raccolgono il materiale necessario per realizzare una scopa forte abbastanza da reggere tutti quanti.

La storia, scritta interamente in rima, è adatta fin dalla più tenera età. Abbiamo già visto in uno degli articoli precedenti come le rime siano fondamentali nello sviluppo della competenza fonologica, precursore delle abilità di lettura e scrittura.

La filastrocca d’autunno che vi piacerà tantissimo 🙂

Il punto di forza di questo racconto sta però nella rappresentazione della strega come un personaggio amichevole, e ciò va contro gli stereotipi fiabeschi che ben conosciamo.

Ispirandomi a un lavoretto realizzato nella Scuola dell’Infanzia dove ho fatto tirocinio, ho cercato di riprodurre la scopina della strega Rossella.

Si tratta – come nella maggior parte delle mie proposte – di un progetto di riciclo creativo: vengono infatti utilizzati gli aghi di pino, che in questo periodo cadono naturalmente dagli alberi come pioggia.

In alternativa a questi, possiamo utilizzare dei ramoscelli o degli stecchini. Per completare l’opera ci servono ancora un elastico e una matita (o in alternativa un ramoscello più grosso e lungo rispetto agli altri).

LEGGI DI PIÙ SULLE STREGHE

The Witches. Le vere streghe.

Per capire come realizzare la scopa cliccate sul video qui sotto!

Halloween – Tutorial per fare la scopa della strega

Scopri come realizzare la scopa della Befana con i biscotti e la Nutella 🙂

Arianna Barichello
Maestra

CONTATTAMI

Leggi anche