L’autunno è arrivato, e per i bambini può significare: tanti cambiamenti! Niente più vacanze, ma più pioggia e poi l’inizio della scuola dopo la chiusura per il Covid-19, con nuove regole e nuovi modi per stare con i compagni e con la maestra, insomma brutto questo autunno :).
Vi suggerisco due attività per i bambini per aiutarli a focalizzare e comprendere i cambiamenti che stanno vivendo in questi giorni e a simpatizzare con l’autunno 🙂
La prima attività è una filastrocca
Le filastrocche sono molto importanti nello sviluppo della competenza fonologica del bambino. Esse vengono citate addirittura nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e il Primo Ciclo di Istruzione, un documento ministeriale che contiene obiettivi e traguardi da raggiungere entro la fine della terza classe della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Nella sezione della scuola dell’infanzia, più precisamente all’interno del campo di esperienza “I discorsi e le parole”, si individua il seguente traguardo di competenza: “Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.”
Ho seguito le indicazioni ed ecco la mia filastrocca per l’autunno. Spero vi piaccia 🙂
Filastrocca sull’autunno
L’autunno è ormai arrivato
E un po’ di fresco ha portato.
Mettiamo la giacca, prendiamo l’ombrello.
Le foglie cadono dall’alberello.
Giallo, arancio o rosso è il loro colore
E se le pesti, che bel rumore!
Cric cric crac, saltiamo insieme, dai
Che poi alla fine ti divertirai.
Ascolta la pioggia, senti come fa:
Tic tic tac, con ritmicità.
Il vento ulula da lontano
Fuuu swoosh, avanti tutta, capitano!
Ma che si mangia? Zucca e risotto
Gnam gnam gnam, poi un buon biscotto.
Quante delizie l’autunno ci offre
E sotto un caldo plaid nessuno soffre.
La seconda attività è la realizzazione di un albero
Albero in autunno le cui foglie sono riccioli di matita temperata. (ispirata da Redeeduca)
Oltre che essere divertente da portare a termine, questa piccola attività permette anche di riciclare quegli scarti delle matite che sarebbero stati gettati. Questa pratica prende il nome di riciclo creativo: un oggetto destinato ad essere spazzatura viene trasformato in qualcosa di nuovo, gli viene data una nuova vita.
Due libri che parlano dell’autunno
1) Chiedimi cosa mi piace di Bernard Waber edito Terre di Mezzo
2) La zucca rotolante di Junia Wonders
Audio fiaba
Leggi e ascolta la fiaba La magia dell’autunno
Arianna Barichello
Maestra
CONTATTAMI