Home La maestra Leggere aiuta a crescere

Leggere aiuta a crescere

by Admin
597 views
leggere aiuta a crescere

Leggere aiuta a crescere: i libri permettono ai bambini di volare lontano con la fantasia, di immaginare mondi paralleli e hanno una grande influenza sullo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo, sociale e culturale dei piccoli

1) Dal punto di vista cognitivo, la lettura offre forme di conoscenza del mondo sempre più articolate che portano il bambino a sviluppare un pensiero ipotetico-deduttivo, svincolandosi dal dato empirico e cedendo il posto all’astrazione. Inoltre, essa risulta fondamentale per incentivare la propria metacognizione.

2) Dal punto di vista linguistico, favorisce lo sviluppo di capacità comunicative, la capacità di attenzione e di ascolto; spinge il bambino a scoprire linguaggi, modi di dire, lessico e terminologie che arricchiscono il bagaglio linguistico. 

3) Dal punto di vista emotivo, migliora la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e di quelle altrui. Serve a sviluppare empatia, scoprendo nuove emotività e appianando quelle conflittuali, a incrementare le capacità intrapersonali. 

4) Sul piano sociale, svolge la funzione di agente di trasmissione culturale, tramandando di generazione in generazione costumi, principi e valori  autentici propri di ogni cultura. 

Per tutti questi motivi è molto importante esporre i bambini alla lettura sin dalla tenera età.  

Ma cosa leggere? Ci sono libri giusti o sbagliati?

In realtà non esiste un decalogo per capire cosa sia consigliabile e cosa meno. Oggi l’editoria ci offre una vasta gamma di soluzioni, adatte ad ogni età per la fascia 0-6. Attenzione, però, che si tratti di libri realizzati con veri scopi educativi e non per merchandising. 

Vediamoli insieme. 

 

 

 

1. Libri tattili

Si tratta di libri per bambini molto piccoli. In questo caso il libro non assolve alla sua vera funzione di lettura, ma serve al bambino per prendere confidenza con uno oggetto nuovo e ad avvicinarsi ad uno strumento che diventerà un compagno di vita.

Sono realizzati con materiali ed inserti differenti, come gomma piuma, gomma eva, cotone ecc. per favorire, tramite il tatto, la scoperta di texture diverse e quindi l’esplorazione del mondo.

Non avendo ancora sviluppato le capacità comunicative, il bambino conosce la realtà circostante tramite la manipolazione di oggetti. Ne sono un valido esempio i Prelibri di Munari edito Corraini, che personalmente adoro.

2. Libri cartonati

Si tratta di libri le cui pagine sono irrobustite, come cartoncini, di medie dimensioni e dagli angoli stondati per permettere una manipolazione agevole. Possono contenere finestrelle, buchi, aperture o attività da svolgere per coinvolgere attivamente il bambino.

Sono presenti alcune paroline, ma le immagini la fanno da padrone. Esempio: Hervé Tullet – Un gioco di Hervé Tullet (Autore), F. Previati edito Franco Cosimo Panini.

3. Libri musicali

Molto simili ai libri cartonati, hanno la caratteristica di avere incorporati dei dispositivi che permettono l’emissione di suoni.

4. Pop-up

Libri tridimensionali che intrigano moltissimo e mettono il bambino nella condizione di scoprire, anche solo inconsapevolmente, un mondo molto simile alla realtà circostante, ovvero a tre dimensioni.

Fiori, alberi, api, cavalli e case sbucano letteralmente fuori dalla pagine! Molti pop-up sono anche cartonati per permettere maggiore resistenza. Carinissimo I colori delle emozioni di  Anna Llenas e D. Gamba edito Gribaudo.

5. Albi illustrati 

Libri dalle medie o grandi dimensioni, il cui focus sono proprio le illustrazioni. È il classico libro che io definisco “da mangiare con gli occhi” perché sono accattivanti, emozionanti, belli da vedere e da leggere (o da farsi leggere).

Aprono un mondo fantastico agli occhi dei bambini e rappresentano il connubio perfetto di immagini e testo. Sono adatti anche a bambini che non abbiano ancora acquisito le capacità di lettura perché le immagini parlano da sole. Difficile sceglierne uno ed uno solo, ma A caccia dell’Orso di Michael Rosen , Helen OxenburyC. Carminati edito Mondadori, ha un posto d’onore nel mio cuore.

Ve ne abbiamo parlato anche in questo post.

 

Qualunque sia la tipologia del libro che sceglierete per i più piccoli, ricordate sempre che leggere aiuta a crescere!

Michela Rizzato
Maestra

CONTATTAMI

Leggi anche