Il Covid-19 è arrivato in Italia con prepotenza nel mese di febbraio 2020, o forse era già sbarcato in dicembre. Ma poco importa ormai risalire al momento preciso. Quello che importa invece è che questo virus invisibile ha stravolto le nostre vite: quelle degli adulti o degli anziani e purtroppo anche quelle dei nostri figli.
Il lockdown, durato due mesi, è stato il periodo in cui ci siamo sentiti sospesi, in cui le nostre case sono diventate il nostro rifugio e la nostra prigione e in cui siamo stati circondati da un silenzio irreale. È stato il periodo in cui non potevamo uscire di casa, in cui non potevamo avere contatti con parenti e amici, in cui avevamo paura di ammalarci e in cui abbiamo dovuto affrontare problemi di salute, problemi economici e lutti.
Insomma, questo virus ci ha cambiato la vita.
Molti di noi, per preservare i figli, hanno cercato di non lasciar trapelare le preoccupazioni e hanno tentato di evitare che la pioggia di brutte notizie si abbattesse sui più piccoli, che li spaventasse, che li travolgesse.
È così che per occupare il tempo ci siamo inventati attività manuali e creative, che abbiamo suonato e cantato, che abbiamo cucinato e… che abbiamo anche messo su qualche chilo. Abbiamo fatto ginnastica e videochiamate con nonni e amici, abbiamo girato video, ma soprattutto abbiamo letto.
Sì, perché di libri sul Coronavirus ne sono usciti diversi. Alcuni con consigli su come comportarsi, altri con spiegazioni sul virus, altri per infondere la speranza di un ritorno alla normalità.
Ecco una selezione di libri sul coronavirus che vale la pena acquistare e leggere con i bambini, alcuni usciti già da qualche mese, altri invece novità assolute.
1) “Ti conosco mascherina” della virologa Ilaria Capua, ed. La Coccinella
Il libro scritto dalla virologa e bestseller tra i libri per bambini sul Coronavirus
Un libro-gioco con slider e finestrelle che insegna ai bambini a conoscere il mondo dei virus per imparare ad affrontarli in modo sicuro, ma senza paura, per vivere in serenità la propria infanzia. Un libro per il target prescolare firmato da una grande scienziata: Ilaria Capua che oggi dirige il Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida, che promuove l’avanzamento della salute come sistema integrato attraverso approcci interdisciplinari.
Età di lettura: da 3 anni.
2) “Laila e il coronavirus” di Nicole Vascotto, ed. Scienza Express
Il libro con protagonista un’amica che dà spiegazioni
Laila, che ha quasi cinque anni, spiega ai suoi amici cos’è il coronavirus, quali sono le regole da rispettare per evitare che il virus si diffonda e, soprattutto, di cosa non si deve aver paura: è sempre bello avere un’amica, tanto più con il camice, che spiega cose difficili con un linguaggio semplice ma rigoroso.
Età di lettura: da 4 anni.
È disponibile un account Instagram laila_e_il_coronavirus relativo a questo libro e al successivo.
3) “Laila La mascherina e il coronavirus” di Nicole Vascotto
Il libro appena uscito, che parla della mascherina e del rientro a scuola.
Anche per Laila è venuto il momento di tornare a scuola ma quest’anno c’è il coronavirus che ci condiziona tutti. I genitori, i nonni e la maestra spingono Laila a vivere serena nel rispetto delle regole; e così la bambina ci racconta come comportarci al meglio per essere sicuri ma al tempo stesso continuare a fare la nostra vita.
Ps: i consigli che vi dà Laila le sono stati suggeriti da pediatri, medici e ricercatori in virologia.
Età di lettura: da 4 anni.
4) “A Coronavirus Christmas: the spirit of Christmas will always shine through” di Shannon Jett, ed. Big Dreams Kids Books
Il libro in inglese che parla del Coronavirus e del Natale alle porte:
Questo libro è dedicato a tutte le persone coraggiose che lavorano in prima linea combattendo e lavorando sodo per fornire cure e conforto a tutti coloro che ne hanno bisogno. È importante aiutare i bambini a capire come proteggere se stessi e coloro che amano, indossare le mascherine e mettere in atto il distanziamento sociale. Ma quello che i bambini desiderano di più è poter vivere la gioia del Natale… che è l’argomento di questo libro.
Età di lettura: da 4 anni.
5) “Il virus che veniva da lontano” di Cinzia Adorni, ed. Youcanprint.
Il libro che dà speranza, tradotto e pubblicato in italiano, inglese e francese:
La storia di un virus che non sa di fare del male e di un mondo che si salverà. Una filastrocca a lieto fine, che aiuta a non perdere la speranza nel futuro. Il libro è corredato da Virus Lab, un laboratorio che raccoglie attività creative reperibili sul canale YouTube o sull’account Instagram virus_da_lontano. Potete conoscere di più di questo progetto qui.
I diritti d’autore (cioè il mio ricavato) saranno devoluti in beneficenza alla Caritas di Piacenza e all’istituto “Spallanzani” di Roma. Di questo libro trovate anche la versione in inglese: “The virus that came from afar” e la versione in francese: “Le virus qui venait de loin“.
Età di lettura: da 4 anni.
6) Noi, i bambini del lockdown
Giuseppe Bordi e Domenico Lacava, gli autori de Le improponibili avventure del principe Sobello, hanno avuto l’idea di realizzare questo libro durante un laboratorio di scrittura creativa tenuto a distanza con i bambini di due classi quarte della scuola primaria di Piglio (FR). Quelli che poi sono diventati i bambini del lockdown.
Leggi i nostri consigli sulle cose da fare con i bambini durante il lockdown.
Cinzia Adorni
Insegnante
CONTATTAMI