Home Fiabe per etàFiabe e favole per bambini 3-6 anni Musica per i bambini

Musica per i bambini

by Admin
888 views
Musica per i bambini

La musica per i bambini è molto importante. Vi spiego come? Attraverso l’albo illustrato “A caccia dell’Orso” di Michael Rose e Helen Oxenbury. Un capolavoro della letteratura per l’infanzia ormai considerato un classico. La storia illustrata e narrata dal libro è adatta a tutte le età e racchiude in sé moltissimi significati tra le sue righe. 

Una famiglia parte alla ricerca dell’orso attraversando diversi ambienti naturali: un campo frusciante, un fiume freddo e fondo, una pozza di fango limaccioso, un bosco buio e fitto, una tempesta di neve che fischia e una grotta stretta e scura. Una vera e propria avventura attraverso cui attivare l’immaginazione dei bambini per ascoltare i suoni della natura. Ve ne abbiamo parlato in questo post.

La musica e i suoni naturali sono strettamente connessi, infatti, da sempre, l’uomo ascoltando la natura ha cercato di imitarne i suoni, inizialmente in modo fedele, poi ne comprese la variabilità e capì che poteva modificarli, a seconda della sua volontà, creando la musica.

Ho proposto questo albo illustrato ai miei bambini di 6 anni strutturando una lezione alla scoperta degli ambienti naturali e dei suoni che li caratterizzano, proprio come fa la famiglia nella storia. Ho cominciato la lezione leggendo il libro in modo animato mostrando contemporaneamente ai bambini le meravigliose illustrazioni.

Al termine della prima lettura mi sono subito resa conto di averli già conquistati. Ho proseguito aprendo un dialogo con loro guidandoli, grazie ad alcune domande stimolo, a comprendere che la natura è ricca di musica per bambini e che ogni ambiente ha una musica propria.

In seguito, ho ricominciato a leggere chiedendo loro di sperimentare con la voce i diversi suoni onomatopeici proposti dal libro, quali:

  • Svish svush nel campo
  • Splash splosh nel fiume
  • Squelch squalch nella melma
  • Scric scroc nel bosco
  • Fiuuuuu huuuu nella tempesta
  • Brrrr brrrr nella grotta

I bambini si sono divertiti tantissimo! 

Attività con i bambini

In seguito, ho proposto loro di drammatizzare il racconto, mettendoci nei panni della famiglia e andando alla ricerca dell’orso. Il testo del libro è molto ripetitivo, quindi, imparata la formuletta ricorrente a memoria, ho potuto abbandonare l’albo per partecipare con i bambini attivamente all’attività.

Abbiamo ripercorso tutta la storia e ad ogni ambiente ho messo in sottofondo, tramite il PC, i suoni reali della natura. Nel campo, quindi, abbiamo fatto finta di passare in mezzo all’erba alta, nella melma abbiamo fatto finta di sporcarci tutti di fango e così via. 

Quest’attività mi ha dato la possibilità di stimolare sia la loro capacità d’ascolto attivo, sia la loro capacità d’attenzione, lasciandoli allo stesso tempo liberi di esprimersi come volevano.

È stata un’esperienza meravigliosa perché i bambini, si sono immedesimati completamente nella storia, esprimendo attraverso il linguaggio non verbale e attraverso il corpo anche le emozioni provate durante il percorso immaginario tra i diversi ambienti. 

Musica per bambini rilassante, musica per bambini divertente, musica per bambini piccoli, musica per bambini grandi… sono tantissimi i modi per stimolare l’ascolto dei più piccoli e fargli rivivere le fiabe che hanno letto la sera prima o che leggeranno la sera dopo o che avete creato insieme a tavola o giocando o…

Ivana Capone
Musicista e maestra di musica

CONTATTAMI

Leggi anche