Il libro
Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza è una fiaba di Luis Sepulveda che ha ispirato questa ricetta per fare una lumaca con i wurstel 🙂
Nel Paese del Dente di Leone, una comunità di lumache conduceva la propria vita lentamente, molto lentamente.
Le lumache non avevano nomi, si chiamavano semplicemente “lumaca”, così quando qualcuna chiamava un’altra “lumaca” tutte si giravano creando gran confusione.
Una piccola lumaca, non si rassegnò allo stato delle cose e decise di fare un viaggio, durante il quale incontrò altri altri animali che vivevano sul prato che le diedero un nome: “Ribelle” e le raccontarono dei pericoli che si correvano sul prato per colpa degli uomini.
Con il suo nuovo nome, tornò alla sua comunità per incitare le altre lumache a lasciare quel posto, ma solo in poche la seguirono poiché tutte le altre, che fossero anziane o avessero semplicemente paura delle idee rivoluzionarie di Ribelle, preferirono rimanere a crogiolarsi, fintanto che fosse possibile, nella loro abitudine.
Da qui iniziò un nuovo viaggio alla ricerca di un posto migliore.
Quella della piccola Ribelle è una storia di buona volontà, una fiaba per piccoli curiosi che non si accontentano di quello che vedono e hanno sempre bisogno scoprire cose nuove.
La ricetta
Visto che la lumaca Ribelle è cosi curiosa, perchè non stimolare la curiosità dei più piccoli anche a tavola con la ricetta per fare una lumaca con i wurstel? 🙂
Ingredienti
1) 1 pacchetto di arachidi
2) 1 di wurstel
3) 1 fetta di pan carre’ bianco
4) 1 busta di Insalatina mista
5) 1 pacchetto di salatini fonzies
6) 3 gallette piccole di riso o di mais
7) 1 schiacciatina
8) una fetta di prosciutto cotto
9) una sottiletta
10) 1 carotina sfilettata
11) 2 ulive nere
12) due bastoncini salati o un grissino
Procedimento
Apriamo il pacchetto di wurstel e cuoceteli in piastra o come preferite, appena raffreddati tagliatene uno in maniera obliqua che sarà il corpo della nostra Ribelle e l’altro sarà il tronco dell’albero da cui ricaverete anche dei rami tagliati sottili sottili.
Ora con un po’ d’insalatina coprite una parte dei rami per creare le foglie dell’albero.
Prendete la fetta di pan carrè bianco (ne basta più della metà), la sottiletta con la fetta di prosciutto cotto e delle carotine sfilettate (ma potete mettere ciò che vi piace) ed arrotolatele per dare la forma di una girella che sarà la casetta della nostra lumachina.
Appena arrotolata tagliatene una fetta doppia e adagiatela sulla metà del wurstel.
Con la schiacciatina tagliata a metà potete fare il carretto, adagiate sopra ancora insalata e lo completate con due gallette di mais per le ruote su cui potete poggiare due pezzetti di uliva nera.
Per attaccare le ruote del carretto al corpo della lumachina, usate due bastoncini salati (o grissino).
Dimenticavo, gli occhi alla nostra Ribelle!. Su due stuzzicadenti piccolini inserite due palline di pan carrè bianco e sopra posizionate due pezzetti di uliva nera.
Per creare la strada piena di sassolini usate ora le arachidi, ma manca ancora qualcosa… un bel sole splendente… fatto con una galletta di riso e i raggi con i fonzies.
La nostra Ribelle ora è pronta a trasportare a iniziare il suo viaggio e a caricare nel suo carrettino tutte le scoperte che farà 🙂
Scopri altre ricette con animali
Fabiana Botti
Food Designer