Roald Dahl riesce ad intrattenere e divertire i giovani lettori, anche se le tematiche da lui affrontate non sono di per sé divertenti: orfanezza, lutto, e vessazione dell’adulto nei confronti del bambino.
Riesce a farlo con l’umorismo e l’ironia.
La fabbrica di cioccolato, Matilde, il GGG (il Grande Gigante Gentile), Le streghe, hanno accompagnato tantissime generazioni, di piccoli, ma anche di adulti.
Un sogno non ha bisogno di niente" continuò il GGG; "se è un buon sogno aspetterà pazientemente che lo si liberi perché possa fare il suo lavoro. Se è un sogno cattivo, farà di tutto per cercare di scappare
Matilda adora leggere ma il suo papà non vuole che lo faccia. Lei però è testarda e scopre il modo per farlo.
Le vere streghe vestono in maniera ordinaria, sono delle donne ordinarie che vivono in case ordinarie. Ecco perchè è cosi difficile catturarle.
Giovannino Perdigiorno viaggia per il mondo attraversando paesi assurdi, improbabili e straordinari.
In montagna insieme a tanti amici raccontavo loro fiabe su fiabe (anche di fantasia!)… sembravo un po’ il pifferaio magico!
La lettura dialogica è una modalità di lettura praticata da un adulto con un bambino, sotto forma di dialogo interattivo.